Tips per migliorare la tua giornata di lavoro, ridurre lo stress e rendere meglio
Quante volte ti sei sentita sopraffatta dalle scadenze di lavoro, dagli impegni personali e dalle esigenze della tua famiglia? Una sensazione comune a molte donne, alle prese con mille attività e una giornata che, ahimè, dura soltanto 24 ore. Se vuoi semplificare il tuo lavoro, aumentare la produttività e trovare anche del tempo per te stessa, questo post fa proprio al tuo caso.
Ho pensato ad una serie di tips per organizzare meglio la tua giornata, essere più produttiva e trovare anche il tempo per fare ciò che ti fa stare bene. Febbraio è il mese ideale per iniziare una nuova routine. Siamo ancora all’inizio dell’anno e abbiamo tutto il tempo per portare a termine i nostri obiettivi.
Preparati una tazza di tè e continua a leggere. Sono certa che troverai spunti interessanti per semplificare le tue infinte giornate di lavoro e aumentare la produttività.
Semplifica il lavoro e definisci le priorità

Partiamo dalla base: organizzare il lavoro. La parte più importante da cui dipende la qualità del tuo operato e la puntualità nel portare a termine le attività. È inutile scrivere una lista infinita di cose da fare e sperare di riuscire a spuntarle una ad una entro la fine della giornata.
L’ideale è creare un piano di azione: partire gli obiettivi principali, suddividerli in compiti più piccoli e scadenzarli nel corso della settimana.
Inizia dalle attività più complesse o noiose. Arriverai alla fine della settimana con un carico di lavoro più leggero e facile da gestire.
È importante avere una visione d’insieme, ma è altrettanto fondamentale capire da dove partire per fare meglio e in meno tempo. Fai mente locale sulle tue priorità e inizia a lavorare un passo alla volta.
La sera prima di andare a dormire potresti scrivere una lista di cose da fare. Non esagerare, scrivi solo quello che pensi di poter portare a termine. In questo modo, la mattina successiva, saprai già da dove iniziare senza perderti tra mille distrazioni.
Opta per un flusso di massima concentrazione
Se lavori in un ufficio è probabile che i tuoi tempi siano già scanditi da compiti prestabiliti. Ci sono comunque delle scelte che dipendono soltanto da te. In questo caso verifica quali sono le attività principali, da cui dipendono anche le altre, e inizia proprio da quelle.
Pensa ai compiti da svolgere come una serie di matrioscke, man mano che ne completi uno, puoi continuare con le altri. Per poter portare avanti questo sistema, bisogna concentrarsi senza alcuna distrazione. Anche se lavori in un ufficio open space e condiviso, prova a isolarti e a pensare solo a quello che devi fare.
Cal Newport, nel suo best seller “Deep work”, suggerisce di trovare la propria filosofia per integrare la concentrazione intensa nella vita professionale. Nessuna distrazione, una sola attività per arrivare ad avere un flusso di lavoro di massima efficacia.
L’ideale sarebbe lavorare concentrati per almeno 90 minuti. Al termine della sessione, fare una pausa, e riprendere per altri due o tre cicli per ottenere il massimo livello di concentrazione.
Prova a trovare il tuo metodo: isolandoti del tutto, lavorando al mattino presto quando tutti ancora dormono, seguendo un rituale per cui ogni giorno ti dedichi ad una specifica attività o cercando di lavorare con la massima concentrazione in ogni tuo momento disponibile.
Ci sono diversi modi, l’importante che tu riesca a trovare la tua routine e che continui a seguirla.
Organizza i tuoi spazi di lavoro

Sappiamo tutti che gli ambienti che ci circondano influenzano il nostro umore, la nostra capacità di concentrazione e il nostro lavoro. Per questo è importante organizzare bene gli spazi in cui ci troviamo.
Togli il superfluo e lascia solo ciò che ci serve realmente. Anche l’organizzazione della nostra scrivania può aiutarci a lavorare meglio. Io per esempio preferisco non avere troppe cose sul mio piano di lavoro. Mi basta il mio pc, la mia agenda e delle penne con un block notes. Sarò vecchia scuola, ma amo mettere nero su bianco le mie idee e i miei appunti.
Pensa a cosa ti serve realmente ed elimina tutto il resto.
Allontana le distrazioni

Forse questa è la parte più difficile da attuare. Riuscire ad eliminare totalmente le distrazioni è praticamente impossibile, a meno che tu non abbia la possibilità di lavorare da sola in una stanza priva di telefono, fax e internet.
Ma tranquilla, un modo per mettere a tacere le distrazioni c’è. Se vuoi capire come semplificare il tuo lavoro, aumentare la produttività e avere del tempo per te stessa, anche in questo caso devi eliminare il superfluo.
Quando ti trovi in un momento lavoro di massima concentrazione puoi:
- attivare un messaggio di risposta automatica per le tue mail. Un modo efficace per far capire a chi ti cerca che potrai essere disponibile solo dopo aver svolto l’attività che ti sei prefissata.
- Silenziare i social. I social sono i nemici numero uno dell’attenzione. D’altronde sono stati progettati per tenerci incollati allo schermo a scrollare il feed. Quindi no, niente social quando sei nel tuo flusso di lavoro. Unica eccezione per chi è in cerca di ispirazione potrebbe essere Pinterest, che più che un social è un motore di ricerca visivo perfetto per trovare idee e spunti.
- Stabilire delle pause per ricaricare le energie e sgranchirti un p0′. Cammina, bevi un tè caldo, scambia due chiacchiere con una collega, insomma fai qualcosa per staccare la spina e distogliere lo sguardo dal monitor.
Trova il tempo per te stessa

Trova il tempo per fare ciò che ti piace e ti fa stare bene. Finita la giornata di lavoro, dedicati a ciò che più ami. Un gratificazione che farà aumentare la tua produttività. Pensa infatti a quante volte ti sei scervellata per trovare un’idea o una soluzione ad un problema e magicamente sei riuscita a trovarla proprio mentre stavi facendo tutt’altro.
Personalmente devo ammettere che le idee migliori mi sono sempre venute mentre cammino. Fare una passeggiata e prendere una boccata di aria fresca è un toccasana per la mia creatività. Smetto di arrovellarmi e trovo la soluzione. Anche leggere, cucinare, dipingere, fare yoga, sono tutte attività perfette per rilassarsi e ricaricarsi.
Quando la nostra mente è libera da impegni e pensieri è infatti più creativa e produttiva. Scopri come iniziare a prenderti cura di te stessa.
A questo punto credo che anche tu sia d’accordo sul fatto che ciò che conta davvero è essere costanti, trovare il proprio equilibrio e cercare di non mollare. Gli obiettivi non sono tutti uguali, ma quelli più importanti richiedono tempo e dedizione. Non possiamo fare affidamento soltanto sulla motivazione. Sono le abitudini che plasmano le nostre giornate.
Spero che questo post ti sia stati utile, sul mio profilo Pinterest trovi una sezione con tips sul lavoro, vai a dare un’occhiata.
Alla prossima!

Cosa ne pensi?