E’ già da un pò di tempo che le aziende optano per colloqui di lavoro online. In questo periodo a causa del covid, questa, oltre che una scelta, è diventata una necessità. Dobbiamo quindi cambiare il nostro modo di approcciarsi alla ricerca di un lavoro ed essere pronte ad affrontare la selezione direttamente via web. Sia che siate delle mamme decise a rientrare in carreggiata o delle ragazze fresche di laurea o di diploma, in questo post troverete diversi spunti per prepararsi al meglio un colloquio di lavoro online. Nel caso delle mamme voglio dirvi che fate bene, se lo desiderate, a riprendere parte delle vostra indipendenza e rientrare nel mondo del lavoro. In questo periodo molte donne, che magari fino ad oggi si sono dedicate completamente alla cura dei bambini e della casa, sono spinte dalla voglia e, a volte anche dalla necessità, di trovare un’occupazione che possa garantire un’entrata economica aggiuntiva. Essere mamme e donne in carriera non è affatto facile, ma come ho già affrontato in questo post, è necessario un cambio di rotta.
Prepararsi in anticipo per combattere l’ansia.

Dopo l’invio del curriculum vitae siete state assalite da una sensazione di ansia e preoccupazione in vista di un eventuale colloquio conoscitivo. Capisco perfettamente cosa state pensando. Vi sentite piene di aspettative e di speranze, ma allo stesso tempo vorreste essere pronte e rispondere in maniera appropriata alle domande che vi faranno e che potrebbero determinare la buona riuscita del vostro colloquio di lavoro online. Innanzitutto è una sensazione molto comune. Tutte noi abbiamo affrontato situazioni del genere e sicuramente più si tiene ad un lavoro, più l’ansia da prestazione cresce. In questi casi basta fermarsi, riflettere e prepararsi al meglio per dare la migliore immagine di se.
Non abbiamo una seconda occasione per fare una buona prima impressione: l’importanza di un buon curriculum vitae.
In caso di colloqui di lavoro questa è la frase più azzeccata che ci possa essere. La prima impressione però non riguarda soltanto l’incontro vero e proprio, ma anche quella che si forma nella mente del selezionatore nel momento in cui legge il vostro curriculum vitae. Chi seleziona il personale ha infatti a disposizione pochi elementi per effettuare una prima cernita. In questa fase le vostre esperienze precedenti, così come la formazione e gli studi fatti, sono determinanti. Quindi prendetevi del tempo per scrivere, aggiornare e migliorare il vostro curriculum. E’ fondamentale inserire le esperienze lavorative più inerenti al ruolo che avete intenzione di ricoprire ed esaltare i vostri punti di forza.
Non dimenticare di allegare una lettera di presentazione.
Scrivete una lettera di presentazione, esprimete il vostro interesse verso l’occupazione per cui intendete candidarvi e sottolineate le vostre competenze. Se siete disposte ad accettare lavori differenti tra loro, preparate diversi Cv con altrettanti lettere di presentazione. Ogni azienda o datore di lavoro è un mondo a se e non si può generalizzare. Se non avete idea di come scrivere una lettera di presentazione esaustiva, online potete trovare diversi modelli da cui prendere ispirazione. Credo che in generale non potere esimervi dall’essere sincere. Non rischiate di essere smentite. Durante il periodo di prova, se ci sarà, il datore di lavoro avrà modo di verificare la vostra affidabilità e certamente sarà meglio non esagerare con false competenze. Fate in modo che traspaia qualche aspetto del vostro modo di essere e delle vostre aspettative. Dichiarate pure la vostra disponibilità ad apprendere nuove mansioni e a mettervi in gioco. Io sono una ferma sostenitrice che nella vita non si finisce mai di imparare. Non dilungatevi troppo, ma non tralasciate i particolari più interessanti del vostro background lavorativo.
Consigli pratici per prepararsi al meglio per un colloquio di lavoro online.
Cercare informazioni sull’azienda per cui si vorrebbe lavorare.
- Sembra banale, magari lo diamo per scontato, ma non è così. È fondamentale studiare bene e capire di cosa si occupa l’azienda o l’ente per cui desiderate lavorare. Questo vi aiuterà a rispondere in maniera appropriata alle domande che vi faranno in fase di colloquio. Quasi tutte le aziende o gli enti privati hanno un sito istituzionale e da lì sarà facile risalire al tipo di attività e alla mission aziendale. Dateci un’occhiata, capite la gerarchia interna e la visione generale dell’attività scelta.
Scegliete uno sfondo appropriato e collegatevi con un leggero anticipo.
- Se dopo l’invio del Cv siete state contattate per un colloquio online, siete già a buon punto. Questo vi permetterà di farvi conoscere e di andare oltre le credenziali scritte. Sistemate il pc in una stanza dove poter stare da sole e in silenzio. Cercate uno sfondo neutro e che trametta un’immagine di voi professionale e curata. Controllate che la connessione sia funzionante e che tutto sia pronto prima del collegamento.
Look professionale e che rappresenti la vostra personalità.
- Dopo l’aspetto tecnico, potete pensare alla parte estetica. Aver preso in anticipo informazioni sull’azienda vi da un vantaggio. In ogni caso indossate qualcosa che vi faccia sentire a vostro agio, ma che allo stesso tempo sia idoneo e appropriato con l’ambiente di lavoro per il quale vi siete candidate. Non stravolgete il vostro modo di essere, ma optate per un look semplice ed elegante. Capisco che per le appassionate di moda questi suggerimenti potrebbero apparire alquanto scarni, quindi mi riprometto di dedicare all’argomento un post a parte.
Siate spontanee e mantenete la calma.
- Siete nel vivo del colloquio. Il vostro selezionatore si presenta e vi chiede di fare altrettanto. Le domande di rito vi serviranno per sciogliere la tensione. Una risposta alla quale pensare è quella inerente al perché avete deciso di candidarvi per quel determinato lavoro. Siate sincere e spontanee. Fare domande appropriate che facciano trasparire il vostro vero interesse per il lavoro.
Non fermatevi ai primi no.
- A colloquio ultimato vorreste subito avere una risposta. Purtroppo non è detto che questa arrivi. Molto spesso chi non viene selezionato non viene contattato. Non mollate. Il periodo che stiamo attraversando è già abbastanza complicato, ma continuare a credere in se stesse è la chiave per non farsi prendere dallo sconforto.
Studiate e specializzatevi.
- Approfittate del tempo che avete a disposizione per studiare, formarvi e miglioravi. Specializzatevi in ciò che amate. Fate dei corsi, leggete libri. Cercate nelle offerte di lavoro che vi interessano i requisiti richiesti. Questo potrà tornarvi utile per colmare le vostre lacune, se ci sono, e farvi acquisire la sicurezza necessaria ad affrontare al meglio i colloqui futuri.
Prepararsi ad un colloquio di lavoro online in realtà è più semplice di quanto sembri. Comunichiamo continuamente tramite il web. Poter sostenere un confronto da remoto ci offre il vantaggio di sostenerne anche più di uno al giorno con aziende fisicamente distanti fra loro. Condividere consigli e suggerimenti può aiutarci a migliorare. Lo stesso vale per aneddoti particolari e divertenti. Per esempio: qual è stata la domanda più strana che vi è stata fatta in fase di colloqui?

Cosa ne pensi?