Il blog come strumento per migliorare il tuo business e affermare la tua professionalità
Rispondere alle domande dei tuoi clienti, chiarire i loro dubbi. Spiegare come usare, curare o usufruire dei tuoi beni e servizi. Approfondire argomenti inerenti la tua attività. Avere continui spunti per aggiornare i tuoi canali social. Mantenere attivo il tuo sito web e portare traffico ai tuoi canali. Affermarti come esperto del tuo settore, trovare nuovi clienti senza l’uso della pubblicità.
Sono soltanto alcuni dei tanti modi con cui puoi sfruttare il tuo blog aziendale. Uno strumento di grande valore che ogni professionista o azienda dovrebbe avere e curare per incrementare le vendite e affermare la propria professionalità.
Che cos’è un blog aziendale

Partiamo dalla definizione. Un blog aziendale è uno spazio online, di solito collegato al sito dell’azienda o del professionista, in cui vengono pubblicati articoli correlati all’attività a cui si riferisce. Per farla semplice, pensa a un dentista. Il suo blog sarà ricco di post inerenti la pulizia e la cura dei denti, la dentizione dei bambini, le tecniche di ricostruzione e molti altri temi tutti legati dallo stesso comune denominatore.
Il blog diventa quindi una sorta di rivista aziendale in cui al centro però non c’è l’azienda. Non è un canale dove farsi pubblicità. Piuttosto uno strumento adatto a rispondere alle domande e alle esigenze degli utenti e dei clienti. I vantaggi di avere un blog aziendale sono molteplici, in questo post trovi una selezione dei più importanti.
Cosa scrivere in un blog aziendale

Nell’esempio precedente ti ho accennato ai possibili argomenti da poter inserire e trattare all’interno di un blog di uno studio dentistico. Quelle elencate sono soltanto alcune delle molte opzioni e dei temi che si possono approfondire. Ma da dove partire?
Per individuare gli argomenti dei tuoi post blog inizia tracciando una lista di tutte le domande correlate al tuo settore. Non limitarti ai temi più stretti, cerca di creare una mappa quanto più ramificata e dettagliata.
Il passo successivo è creare delle macro categorie. Tornando all’esempio di prima, potresti pensare di creare una sezione dedicata ai bambini, una all’ortodonzia estetica e una a quella classica, una specifica per la pulizia. Insomma, trova il modo di rendere più agevole la fruizione dei tuoi contenuti mettendoti dalla parte di chi legge e cerca delle risposte alle sue domande.
Quali argomenti approfondire in un blog
- Rispondi alle domande degli utenti. Per capirci, facciamo riferimento al nostro studio dentistico. Ipotizziamo di scrivere un post sulla dentizione dei bambini. Sia il titolo che il contenuto dovrebbero rispondere in modo chiaro, semplice e diretto a una domanda specifica. Per esempio: quanto ci mette un dente a tagliare la gengiva? Ti assicuro che questa domanda è comune a molti genitori. Come faccio a saperlo? Vai su Google, digita “dentizione bambini” e ti compariranno tutta una serie di domande correlate che altre persone hanno già fatto. Ovviamente se tu hai un’attività, produci un bene oppure offri un servizio, conoscerai a menadito tutte le domande più frequenti che vengono fatte dai tuoi clienti. Crea un post ad hoc per ciascuna di queste.
- Scrivi di argomenti correlati. Un altro modo per sfruttare il blog aziendale è scrivere di argomenti correlati alla tua attività. Temi che approfondiscono aspetti interessanti per chi ti legge, anche se non sono strettamente legati al tuo settore. Torniamo al nostro esempio. Uno studio dentistico potrebbe scrivere un post su “Quali rossetti usare per esaltare il bianco naturale dei denti”. Un articolo apparentemente fuori tema, ma che invece si ricollega alla cura dentale e alla bellezza del sorriso.
- Spigare il funzionamento, la manutenzione o la riparazione di tuoi prodotti. Anche in questo caso scrivi mettendoti nei panni di chi ti legge. Chi compra un tuo prodotto o usufruisce del tuo servizio potrebbe porsi delle domande. Come faccio a pulire l’apparecchio per i denti? Ecco un possibile spunto legato al nostro ipotetico studio dentistico. Dai delle risposte chiare e complete.
- Faq. Le domande più frequenti, trasformarle in un post blog. Alleggerisci il lavoro del servizio clienti. Fai in modo che nel tuo blog sia già perfettamente chiarito ogni possibile dubbio dei fruitori dei tuoi beni o servizi. Siamo abituati a cercare online ogni cosa, quindi trovare le risposte in un blog ben scritto e organizzato per categorie ti darà un vantaggio non indifferente rispetto ai tuoi competitor.
- Interviste di approfondimento con altri professionisti legati al tuo settore. Interviste, opinioni di esperti, approfondimenti sono tutti ottimi spunti per creare articoli d’interesse e generare traffico. Nel blog dello studio dentistico potresti inserire l’intervista a un osteopata. Un professionista che spiega come il mal di schiena possa essere collegato ai denti e come fare per risolvere questo problema di salute con cui convivono molte persone.
Come hai letto gli argomenti da trattare sono potenzialmente infiniti. In questo post ne ho inseriti alcuni, ma lista potrebbe andare ancora avanti. Spero che questo articolo ti sia servito per avere un’idea un po’ più chiara di come puoi sfruttare il blog aziendale.
Alla prossima e seguimi anche sul mio profilo Pinterest.

Cosa ne pensi?