Se ami la cheesecake e la red velvet adorerai questa torta. Un connubio di sapori e colori da gustare fino all’ultima fetta
San Valentino è alle porte, le vetrine si colorano di rosso e tutto intorno a noi è un tripudio di cuori e dolcezza. Ok, la smetto. So che in realtà si tratta di una festa commerciale ma, a mio avviso, ogni scusa è buona per festeggiare.
Sono una fan di cupido, del vissero felici e contenti e di tutto ciò che fa rima con romantico. Per San Valentino mi piace sempre organizzare qualcosa di speciale per la mia famiglia. Per quest’anno ho quindi pensato di provare la ricetta della red velvet cheesecake. Una rivisitazione di due tra le torte americane più conosciute al mondo.
La red velvet è infatti famosa per il suo colore rosso intenso e per il suo sapore particolare, dolce e acidulo allo stesso tempo. La cheesecake, invece, è la torta al formaggio per eccellenza. Le sue interpretazioni sono praticamente infinite. Questa ricetta prevede un doppio passaggio: prima in forno e poi in frigo. Sono sicura però che il risultato ti ripagherà del tempo impiegato per prepararla.
La red velvet cheesecake è una torta squisita, perfetta per festeggiare il giorno più romantico dell’anno. Se cerchi un dolce per concludere una cena speciale o una serata tra amiche, devi assolutamente provarla.
Che ne dici, ti va di cucinare insieme? Metti il grembiule e inizia ad impastare.
Ingredienti per la red velvet cheesecake

Per la base:
- 300 grammi di biscotti secchi (io ho usato i Digestive integrali)
- 80 grammi di burro fuso;
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere;
- 1 cucchiaino di miele.

Per l’impasto:
- 200 grammi di robiola;
- 220 grammi di formaggio spalmabile;
- 50 grammi di yogurt bianco;
- 150 ml di panna fresca;
- 200 grammi di zucchero a velo;
- 4 uova;
- 1 cucchiaio di farina 00;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- colorante alimentare rosso q.b.
Per decorare:
- 150 ml di panna fresca;
- 2 cucchiai di zucchero a velo;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Procedimento
Inizia preparando la base della torta. In un mixer trita i biscotti. Versa il composto in una ciotola, aggiungi il burro, il cacao, il miele e impasta. Versa tutto in una teglia con cerniera, ricorda di foderare la base con la carta forno. Livella per bene, e crea il bordo sulle pareti.
Per la farcia puoi usare una planetaria o un frullatore. Inizia dai formaggi, aggiungi lo yogurt, la panna e lo zucchero a velo. Monta, versa poi la farina, le uova e l’estratto di vaniglia.
Devi lavorare il composto fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Infine aggiungi il colorante alimentare in base al colore che desideri ottenere.
Versa tutto nella teglia e inforna per un’ora a 160 gradi, modalità statico.
Trascorso il tempo di cottura, fai raffreddare la torta a temperatura ambiente. Dopo metti in frigo per almeno un paio di ore.
Per la decorazione monta la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia. Forma uno strato omogeneo e decora con zuccherini a forma di cuore o con una scritta realizzata con il cioccolato fondente fuso.

Tienila in frigo fino al momento di servirla. Ricorda che puoi gustarla fino a due giorni dopo la preparazione.
Come vedi la ricetta della red velvet cheesecake è semplice e alla portata di tutti. Puoi sbizzarrirti con la decorazione e guarnirla come vuoi per festeggiare San Valentino o una ricorrenza speciale. Se ami i dolci più tradizionali, invece, prova questa golosissima crostata al cacao con ricotta e nutella.
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta. Se ti va di vedere tutti i passaggi ti rimando al mio Pin idea su Pinterest.
Alla prossima ricetta!

Cosa ne pensi?