Come prendersi cura di sé stessi. Piccole azioni per migliorare il proprio stile di vita giorno dopo giorno
Questo mese ricorre la giornata Mondiale della Salute Mentale, un’iniziativa istituita nel 1992 e che ogni anno si celebra il 10 ottobre. Un momento per riflettere su quanto sia importante curare ogni aspetto della propria vita, a partire dalla salute mentale, e compiere piccoli gesti quotidiani per prendersi cura di sé.
Tutti noi affrontiamo situazioni particolarmente stressanti. Alcuni riescono a superare le difficoltà più velocemente, altri invece hanno bisogno di un po’ più di tempo.
Per stare bene, a volte, basta iniziare con poco. Piccole azioni che, trasformate in pratiche quotidiane, possono davvero fare la differenza.
Ultimamente sto leggendo diversi libri sulle abitudini. Quello che mi ha più colpito è il come le azioni che compiamo ogni giorno possano determinare in modo inequivocabile ciò che diventeremo.
Noi siamo la somma delle nostre abitudini, dice Marco Montemagno nel suo libro “Codice Montemagno”. A pensarci non c’è nulla di più vero. Apportare piccoli cambiamenti, anche se apparentemente insignificanti, nel lungo periodo può aiutarci ad ottenere risultati straordinari.
Il successo è il prodotto delle nostre abitudini quotidiane, non delle trasformazioni che si fanno una sola volta nella vita
James Clear
Come pensare al proprio benessere?
È una domanda ricorrente, che ci frulla in testa proprio nei momenti di maggiore stress e sconforto. Esistono piccoli gesti quotidiani per prendersi cura di sé. Pratiche che possono migliorare il nostro stile di vita e che ci aiutano a stare meglio.
5 piccoli gesti quotidiani per prendersi cura si sé
1. Mangiare più frutta e verdura

Il benessere parte anche da quello che mangiamo. Non possiamo pretendere di stare bene, avere più energia nell’affrontare gli impegni se non mangiamo in modo corretto. Questo non significa che dobbiamo privarci in toto di ciò che ci piace. Basta iniziare ad introdurre più porzioni di frutta e verdura durante l’arco della giornata.
Prova a modificare un po’ le tue ricette preferite. Inizia ad aggiungere più ortaggi di stagione ai tuoi piatti. Niente di drastico. Invece della solita pausa caffè, per esempio, potresti mangiare della frutta di stagione o della frutta secca. Non rinunciare ai tuoi momenti di break, ma pensa a come puoi migliorarli.
Questo piccolo gesto quotidiano supporterà il tuo corpo nel naturale processo di disintossicazione. Ti farà sentire meglio dal punto di vista di vista fisico e col tempo avrà un effetto benefico anche sul tuo umore.
2. Bere più acqua

Per liberarsi dalle tossine più facilmente non serve bere litri e litri di tisane o beveroni detox. Basta semplicemente bere più acqua.
Un gesto a volte sottovalutato, ma fondamentale per reintegrare i sali minerali di cui necessitiamo, regolare la temperatura corporea e disperdere il calore con la sudorazione.
L’acqua inoltre favorisce i processi digestivi. Molti alimenti come frutta e verdura ne sono già ricchi, quindi anche un litro e mezzo al giorno può essere sufficiente.
Una buona abitudine, da introdurre nella tua routine mattutina, è quella di bere un bicchiere di acqua a temperatura ambiente. Aiuterai il tuo corpo a risvegliarsi prima e a idratarsi.
3. Fare più esercizio fisico e trascorrere più tempo all’aria aperta

Il nostro corpo non è progettato per stare seduto ore e ore davanti ad uno schermo, né tantomeno sul divano a guardare una serie tv. Il movimento aiuta la rigenerazione cellulare e migliora il nostro umore.
Per mantenersi in forma non serve necessariamente andare in palestra. Puoi scegliere il tipo di attività più adatta al tuo stile di vita e che ti stimola. In questo post trovi diversi spunti per rimetterti in forma stando in casa.
Puoi anche decidere di impiegare solo cinque minuti al giorno per poi aumentare gradualmente il tempo dedicato all’esercizio fisico.
Se invece non hai proprio tempo o voglia di metterti a fare sport, inizia con una semplice camminata all’aperto.
Quando vai a lavoro scendi ad una fermata più lontana o posteggia l’auto prima. Insomma trova il modo di fare più movimento anche svolgendo le tue solite attività quotidiane.
4. Curare le proprie relazioni
Un altro importante aspetto da non trascurare quando di tratta di piccoli gesti per prendersi cura di sé, è quello di dedicare del tempo alle proprie relazioni. L’uomo si sa è un animale sociale. Abbiamo tutti bisogno di stare con gli altri, al di là delle relazioni virtuali che abbiamo attraverso i social.
È importante trascorrere del tempo di qualità con chi amiamo. Prendere un caffè con un’amica, giocare con i propri figli o guardare un film con il proprio compagno, è un toccasana per l’umore.
Fai ciò che ti piace con chi ami.
5. Concedersi una pausa dai dispositivi elettronici
Stabilisci un momento della giornata in cui staccare la spina, letteralmente. Concediti dei momenti per stare solo con te stessa.
Siamo talmente condizionate dal mondo digitale che a volte facciamo fatica a riconnetterci con noi stesse. Magari non siamo tutte portate per la meditazione, ma esistono altre attività in grado di regalarci delle sensazioni di pace e tranquillità.
Inizia a pensare a qualcosa che ti fa stare bene, leggere, cucinare, disegnare, fare yoga. Insomma qualsiasi azione che ti permetta di staccare la mente e gli occhi dai dispositivi elettronici.
Prendersi cura di sé è un atto di amore verso sé stesse e verso gli altri. Inizia da questi piccoli gesti quotidiani e vedrai che col tempo comincerai a pensare di più al tuo benessere e a migliorare il tuo stile di vita.
Quale tra questi piccoli gesti pensi compi e quale invece ti manca?
Scrivimi nei commenti e, se ti va di approfondire l’argomento sulle buone abitudini, ti consiglio di leggere il best seller di James Clear “Piccole abitudini per grandi cambiamenti”.

Cosa ne pensi?